SILVANA MOSSANO
Il romanzo «Tuo padre suonava l’armonica» è in viaggio. Dopo il debutto al Salone del libro di Torino, il 19 maggio, e le presentazioni all’Accademia Filarmonica di Casale e al Centro di Cultura di Valenza (rispettivamente hanno conversato con me Marina Maffei e Maurizio Carandini), la storia di Margherita, maestra in pensione ed ex partigiana, e di sua nipote Agnese, avvocata, – impegnate nella battaglia dei «Corsari» a difesa della grangia di Rivabona contro il torbido progetto di costruzione dell’HappyVillage, ora viene condivisa con i lettori.
Condivisa ovunque, persino sulla spiaggia Chiaia di Ischia!


E’ la più grande emozione immaginare che qualcuno tenga sospeso tra le mani e gli occhi il libro con il cappello rosso in copertina. Ancor più emozionante è che, una volta terminato, rimanga a occupare un posto nei pensieri. Molti mi hanno scritto – whatsapp e email – esprimendo sensazioni e riflessioni. Il risultato più grande è proprio questo: la consapevolezza di essere insieme – autore e lettori – a condividere vicende e sentimenti in cui ci ritroviamo o ci identifichiamo.
Ora un nuovo scenario è pronto per accogliere e presentare «Tuo padre suonava l’armonica»: è il Circolo Alla Fermata di Quarti di Pontestura. Sabato 1° luglio, alle 21, è prevista una chiacchierata in musica: con Sergio Salvi, che conversa con me e che punteggia con le note la lettura di alcuni brani del libro (ma senza spoilerare!), racconterò le vite e i segreti non solo di Margherita e di Agnese, ma anche del Borgna, il becchino, di Chilometro, il clochard che parla solo in latino, dell’originale vecchio prete don Evasio, dell’interessante medico condotto Stefano Barbero, del sindaco spregiudicato soprannominato il Falco, e di tante altre esistenze, ognuna con debolezze e misteri. Vere? Forse no. Verosimili? Sì, eccome. E’ il mondo semplice della piana monferrina che si disvela (attingendo alla mia terra e al mio mestiere di cronista), ma potrebbe essere qualsiasi posto del mondo dove la gente laboriosa, sobria e tenace è protagonista.
A presto, dunque, tra le colline monferrine di Quarti di Pontestura: sabato 1° luglio 2023, ore 21!
In attesa di ritrovarci ancora, poi, in autunno.
La presentazione all’Accademia Filarmonica: con l’autrice Silvana Mossano, ci sono: Serena Monina, Sergio Salvi e la giornalista Marina Maffei
La presentazione alla piazzetta del Centro Culturale di Cultura di Valenza, con l’Orchestra della Scuola Pascoli, e con Maurizio Carandini e l’attore Gabriele Stillitano
SUI GIORNALI

Carissima Silvana, grazie alla lettura del tuo romanzo mi hai riportato indietro nel tempo, alla fine degni anni cinquanta. Mi sono riapparse immagini di quel periodo con sfaccettature diverse e anche se avevo solo 9 anni le ho ancora impresse nella memoria. Il racconto con riferimento di alcuni episodi riguardanti il nostro territorio e Casale in particolar modo, ha risvegliato se mai ce ne fosse bisogno l’amore per il nostro territorio ed in particolare alla nostra città. Un abbraccio.