SILVANA MOSSANO 90 80 92: non sono le misure di una donna sinuosa. No. Sono le età di tre personaggi che, nella storia di Casale Monferrato, hanno lasciato un segno e che, nel mese di marzo, hanno festeggiato i compleanni: …
L’iniziativa «Un vaccino per tutti», lanciata dalle famiglie del Gruppo di San Domenico di Casale, come proposta quaresimale di generoso altruismo legata fortemente all’attualità di questo momento storico, in poche settimane ha dato buoni risultati: sul conto bancario dell’Elemosineria Apostolica, …
SILVANA MOSSANO Nel testo che segue, scritto in occasione dell’8 marzo di undici anni fa, misi insieme i pensieri, i desideri, le amarezze, i silenzi di tante donne con esperienze differenti. Ho riletto oggi quelle confidenze e mi accorgo che …
SILVANA MOSSANO Partito da Casale per andare a rimuovere dal muro di una casa di Bristol «lo starnuto» del misterioso writer inglese Bansky, dedicato all’era del covid, è finito invece in una camera di sicurezza di Sua Maestà la Regina. …
SILVANA MOSSANO «L’Italia è un hotspot dei maggiori cambiamenti climatici», cioè un «punto caldo», un crocevia nevralgico dove si assiste, in misura più massiccia che altrove, all’esemplificazione di eventi atmosferici estremi e agli effetti dell’aumento della temperatura sul pianeta. Lo …
SILVANA MOSSANO La frase «mi scuso» ha sempre più la consistenza della sciatta faciloneria e sempre meno la tenuta di una seria contrizione. L’esternazione del pentimento, affidata a post e cinguettii, spesso non è un’invocazione sincera di perdono, né una …
SILVANA MOSSANO Quando, tra cento anni, si ricorderà la pandemia del covid come adesso viene evocata la strage dell’influenza «spagnola» avvenuta tra il 1918 e il 1920, si avrà a disposizione una quantità incommensurabile di dati. I numeri – contagiati, …
SILVANA MOSSANO A Pasquetta di un po’ di tempo fa, un ragazzo di poco più di vent’anni si schiantò in moto in una via del centro storico di Casale: per evitare una Cinquecento che si stava muovendo dal parcheggio a …