SILVANA MOSSANO Reportage udienza processo Eternit Bis del 30 maggio 2022 I 392 nomi di uomini e donne del Casalese che sono elencati nel capo di imputazione del processo Eternit Bis, in cui l’imputato Stephan Schmidheiny è chiamato a rispondere …
SILVANA MOSSANO Reportage udienza 16 maggio 2022 «E’ opportuno far presente che la segnalazione della presenza dell’amianto rappresenta l’individuazione di un pericolo che non necessariamente è sinonimo di rischio di dispersione di fibre, né quantomeno di esposizione». L’affermazione è di …
SILVANA MOSSANO MELDOLA Dieci anni fa, l’allora ministro della salute Renato Balduzzi individuò un gruppo di cinque esperti – Dino Amadori, Silvio Garattini, Benedetto Terracini, Corrado Magnani e Giorgio Scagliotti – affidando loro il compito di indicare il tracciato per …
Il mesotelioma al centro dell’attenzione in due convegni che si svolgono venerdì 13 maggio all’Istituto di Ricerca di Meldola (in Emilia Romagna) sul tema «Immunoterapia nel mesotelioma pleurico: l’inizio di una nuova era -Incontro con pazienti ed associazioni» e a …
SILVANA MOSSANO Riflessioni sul Premio Vivaio Eternot, alla Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto a Casale Monferrato (nella foto grande, il gruppo dei vincitori e dei promotori) Oggi, nella data più distintiva per la mia collettività in cui ricorre la Giornata …
SILVANA MOSSANO Reportage udienza 11 aprile 2022 Sotto accusa tutte le aziende del Casalese o, meglio, sotto il sospetto di avere, in qualche modo o in qualche misura, utilizzato l’amianto non come materia prima, ma come «supporto» nei diversi cicli …
SILVANA MOSSANO La Corte d’Assise di Napoli ha condannato Stephan Schmidheiny a 3 anni e 6 mesi di reclusione riconoscendolo responsabile della morte causata dall’amianto di una delle otto vittime – Antonio Balestrieri – indicate nel capo di imputazione. Il …
SILVANA MOSSANO Reportage udienza 4 aprile 2022 Quesito numero 1: Stephan Schmidheiny era consapevole che le risorse investite negli stabilimenti Eternit in Italia erano insufficienti a ridurre la polverosità nei luoghi di lavoro? Quesito numero 2: Stephan Schmidheiny ha evitato, …